sabato 31 ottobre 2020

ottobre 31, 2020

In fondo al libro #1: le origini e le fonti dei romanzi.

Quando si parla delle sorelle Brontë sembra quasi obbligatorio parlarne come un’entità unica e inseparabile, sia dal punto di vista letterario che personale. Tuttavia, credo sia doveroso mettere in risalto alcuni aspetti che nel tempo hanno reso questa prospettiva un po’ viziata e, qualche volta, limitante.


Con la prima puntata di questa nuova edizione di #InFondoalLibro voglio affrontare con voi l’origine e le fonti dei tre romanzi in lettura, Agnes Grey, Cime tempestose e Jane Eyre e, laddove possibile, mettere in risalto proprio quella visione un po’ forzata del dover vedere più un quadro generale che i singoli dettagli al suo interno. Iniziamo.


Il contesto di Haworth.

Il primo aspetto da considerare quando si parla della produzione letteraria delle Bronte è proprio il contesto in cui le sorelle sono cresciute: Haworth.


Casa Brontë fu un luogo di ispirazione letteraria per le sorelle sin dall’infanzia. Per quanto isolata potesse essere la loro vita nella canonica di Haworth, le sorelle hanno avuto modo di sperimentare un altro tipo di fermento che non fosse quello propriamente sociale. Infatti il padre, Patrick, permetteva ai suoi figli e figlie di accedere a tutti i libri che la biblioteca di casa ospitava: la Bibbia, Le mille e una notte, Shakespeare, Milton, le poesie di Percy Bysshe Shelley, i versi scandalosi – per l’epoca - di Lord Byron e l’immaginario romantico di Wordsworth erano solo alcune delle letture che animavano la mente dei piccoli Brontë. Insieme alle letture condivise che venivano fatte a casa Brontë, Anne, Charlotte, Emily e Branwell, loro fratello, condividevano anche una strana passione per la lettura e il commento dei periodici e giornali locali, come il Blackwood’s Magazine.


Quindi, alle storie di finzione si legavano fatti storici a cui le Bronte, per quanto lontane dal fermento delle grandi città, vivevano con lo stesso ardore dal loro paesino nella brughiera inglese. A questi due poli opposti si aggiungono anche le letture di carattere più manualistico, ovvero libri di geografia che fornivano una base di realtà alle storie esotiche ambientate in luoghi lontani di cui le sorelle leggevano quotidianamente.


Tutto questo materiale venne rielaborato in quelli che ora vengono chiamati Juvenilia, ovvero una produzione letteraria delle sorelle risalente all’infanzia. Dalla collaborazione immaginativa delle Brontë vennero alla luce due mondi immaginari su cui le sorelle e Branwell scrissero bozzetti e poesie per tutta la vita: la competizione tra Charlotte e Branwell diede vita al regno africano di Angria. Emily e Anne, invece, crearono il regno di Gondal, situato nel Pacifico. La creazione delle avventure tra i due regni era legata in primo luogo alle espansioni coloniali del tempo e all’interesse che stavano suscitando nel pubblico inglese. In secondo luogo, i protagonisti delle avventure di Gondal e Angria prendevano liberamente ispirazione dai personaggi che abitavano i libri di storia nella biblioteca di casa. Non è un caso che questi fossero persone realmente esistite e che ogni personaggio portasse con sé la voce del proprio creatore: Emily era Parry, un esploratore inglese contemporaneo ai Bronte, Anne era Ross, un ufficiale della marina militare britannica ed esploratore anch’egli; Charlotte era il Duca di Wellington, Branwell invece Napoleone, e non a caso questi due personaggi storici erano rivali in guerra tanto quanto lo erano anche Charlotte e Branwell nell’ambiente creativo.


I punti in comune.

Ciò che spesso colpisce della produzione letteraria delle sorelle Brontë Ã¨ la loro somiglianza. Abbiamo visto poco fa che questa è giustificata anche dalle letture e dai Juvenilia prodotti nell’infanzia dalle sorelle. È per questo motivo che in tutti e tre i romanzi si possono trovare temi presi in prestito dagli scrittori romantici che le sorelle avevano letto e ammirato sin da piccole: trame sensazionali che tengono incollati i lettori alle pagine come nel caso di Cime tempestose, ambientazioni esotiche che fanno da sfondo a storie nascoste come nel caso di Jane Eyre e ambientazioni e modalità narrative tipiche del gotico che aleggiano silenziose in tutti e tre i romanzi citati. Tuttavia, è pur sempre vero che affrontare separatamente i tre romanzi può essere un’occasione utile per capirli singolarmente e, come suggeriscono molti critici letterari,  per decostruire una serie di miti, spesso sbagliati, legati all’immagine delle tre sorelle come nucleo letterario inseparabile.


Affrontati separatamente.

Per quanto riguarda le origini dei libri, è davvero difficile risalire a quelle che potrebbero essere state le intenzioni originarie delle singole scrittrici poiché, per quanto riguarda soprattutto Emily e Anne, non abbiamo praticamente nulla di scritto. Si può intuire che per i romanzi delle due sorelle minori ci siano degli elementi che non solo li allontanano narrativamente da Jane Eyre, ma fanno sì che si distinguano come opere indipendenti. Inoltre, quasi sicuramente queste differenze ricalcano i singoli approcci alla letteratura e l’atteggiamento alla vita delle loro scrittrici. Tuttavia, questo diventa un problema nel momento in cui per più di ottant’anni la critica si è basata su un solo elemento per decretare il valore letterario delle opere e per affrontare la vita delle sorelle prese separatamente: la testimonianza di Charlotte.


Le sorelle attraverso gli occhi di Charlotte.

Emily morì a soli trent’anni nel 1848 e la seguì l’anno successivo Anne, a soli ventinove anni. Fu sempre Charlotte a decidere di pubblicare i suoi romanzi e a convincere le sorelle a fare altrettanto; fu lei a farsi carico delle responsabilità letterarie delle sue opere e di quelle delle sorelle anche per le critiche rivolte alle stesse. La sua impronta ha creato non pochi problemi, soprattutto per la valutazione delle opere e della vita di Anne. Se per Emily la sorella maggiore riservò parole più chiare sul suo talento letterario, con Anne sembrò congedare il discorso affermando che la sorella non avesse particolari doti nella scrittura. Il fatto curioso che non sempre viene menzionato è che è la stessa Charlotte ad ammettere privatamente di non riuscire a capire completamente Anne: quando ne parla in riferimento al regalo di alcuni soldatini a Branwell con i quali giocarono lui e le sorelle insieme durante l’infanzia, Charlotte definisce i soldatini di Anne “a queer little thing, very much like herself” (“degli esserini strani, molto simili a lei”).


Anne era un enigma agli occhi di Charlotte. Anche in altre occasioni in età più adulta, Charlotte definisce “gentle” e “dear” la sorella, quando dall’ultima lettera scritta da Anne in punto di morte e dalla vita stessa condotta dalla più piccola delle sorelle, fuoriesce un ritratto del tutto diverso dalla fragile creatura che Charlotte descrive.


Anne e Agnes Grey.

Come abbiamo visto, Anne sembra essere la figura più enigmatica tra le tre, anche a livello letterario. I suoi due romanzi sono sempre stati ignorati dalla critica o recensiti negativamente, anche a causa dell’influenza di Charlotte.


Al contrario di quello che era stato raccontato da Charlotte, Anne era stata una scrittrice molto proficua e attenta sin da giovane. A ventisette anni scrisse della sua infanzia in un poemetto molto toccante, “Self-Communion”, in cui ricorda di essere stata una “bambina senza speranze”, “debole”, spaventata, ingenua, titubante e “anelante a un amore che la proteggesse”, perché era il “suo unico rifugio dalla disperazione”.


Più che consapevole di sé stessa, Anne aveva sempre desiderato l’indipendenza: a diciannove anni, molto ben prima delle sorelle maggiori, partì in cerca di un lavoro come istitutrice, un’esperienza che, come si può intuire, la ispirerà nella scrittura di Agnes Grey e influenzerà il suo atteggiamento nei confronti della professione. Come vedremo meglio nell’articolo sulle tematiche dei romanzi, Agnes Grey è il primo romanzo che affronta la figura dell’istitutrice, ancor prima di Jane Eyre, soprattutto da una prospettiva professionale. Infatti, ciò che interessa Anne della scrittura è il poter dire “la verità”, come annuncerà lei stessa nella prefazione al suo secondo romanzo, The Tenant of Wildfell Hall (La signora di Wildfell Hall). Che questa verità venisse espressa in maniera molto diretta è una qualità di Anne che veniva riconosciuta anche da Charlotte e che fu motivo di licenziamento per la famiglia per cui Anne lavorò come istitutrice. Non è un caso che quando si parla di Agnes Grey, si definisca il suo tono come “razionalismo illuminato”: da una parte questo riporta a un rigore razionale tipico di Anne, dall’altra parte però ci dà anche un’indicazione delle influenze letterarie dirette o meno sulla scrittrice: versi di poeti settecenteschi illuministi e testi religiosi le cui immagini e metafore si ritrovano spesso anche nel romanzo. Anche in questo rifiuto parziale dell’esperienza letteraria del Romanticismo, che era stata fondamentale per Emily e Charlotte, si trova la differenza tra Anne e le sorelle.


Emily e Cime tempestose.

Tra tutte le sorelle, quella di cui abbiamo meno informazioni è sicuramente Emily. Le testimonianze che abbiamo di lei sono poche ma fanno un ritratto bene o male coerente di una persona abbastanza introversa, taciturna e rigida. Tra Charlotte, Anne ed Emily fu proprio quest’ultima a rifiutarsi fino all’ultimo di dare alle stampe non solo le poesie che aveva composto ma anche l’unico romanzo scritto, che era proprio Cime tempestose.


Per quanto riguarda i documenti a noi giunti scritti da Emily, sappiamo che insieme ad Anne nel 1834 aveva iniziato un diario giornaliero da aggiornare ogni quattro anni. In una pagina di questo diario, si possono notare anche brevi bozzetti sul regno di Gondal, che poi Emily avrebbe riportato sotto forma di poesie negli anni successivi.


La vita e la produzione letteraria di Emily è quella più legata a Haworth rispetto alle sorelle. Questo interesse nella brughiera si nota molto bene in Cime tempestose, soprattutto se paragonato a Jane Eyre: se nel romanzo di Charlotte i paesaggi sono sì riconoscibili ma poco riconducibili a luoghi familiari, in quello di Emily i riferimenti alla brughiera e a paesaggi simili allo Yorkshire sono fin troppo evidenti. Alcuni dicono che per la proprietà di Wuthering Heights, Emily si fosse ispirata a quello che ora è il rudere di Top Withens che si trova proprio fuori Haworth. 


Quando nel 1835 Emily ritornò definitivamente a Haworth, dedicherà il resto della sua vita a scrivere le poesie del ciclo di Gondal e Angria. Il fatto curioso e rilevante di queste poesie è che ritraggono personaggi con passioni tanto violente e crudeli come quelle descritte in Cime tempestose. Emily ebbe all’incirca dieci anni di preparazione per scrivere il romanzo, che iniziò indicativamente verso ottobre del 1845 e terminò nel giugno del 1846. Ci sono alcune congetture sul fatto che prima di morire, Emily avesse iniziato una versione estesa di Cime tempestose, ma non è mai stato trovato alcun documento del genere, né riferimenti alla sua stesura.


Charlotte e Jane Eyre.

Tra le tre sorelle, Charlotte era sicuramente quella dal carattere e dalla salute più forte. Che questa sicurezza nascondesse una fragilità di base si può intuire dal modo in cui si avvicinava ai giochi “letterari” che faceva insieme al fratello e alle sorelle durante l’infanzia. Lo spirito competitivo della giovane scrittrice la portava a sperimentare in continuazione con forme letterarie e personaggi diversi, ispirati dai suoi eroi romantici (soprattutto Byroniani) e dalle letture di avventure lontane nel tempo e nello spazio. Il gioco si trasformava in sfide che Charlotte prendeva con una serietà tale da risultare in resoconti della sua stessa attività letteraria. Uno di questi presenta anche modalità metaletterarie (i personaggi del regno di Angria narrano le loro stesse avventure consapevoli che ci sia un’autrice a guidarli) che definiscono Charlotte una scrittrice desiderosa di affermare la sua autorità creativa letteraria. Questo viene confermato da Charlotte stessa nel 1830, quando a soli quattordici anni affronta per iscritto il suo processo creativo:


“Quanto si illudono in genere molte persone nelle loro idee sui grandi autori. Ogni frase pensano sia l’espressione di una mente straripante di sublime e di bello. Ahimè, se solo conoscessero la difficoltà che spesso impiego per portare con cura a conclusione un passaggio splendido, per evitare le ripetizioni troppo frequenti della stessa parola, per ritoccare e rifinire il periodo e per fare molte altre cose. Abbasserebbero presto l’alto standard su cui la nostra reputazione è fissata.”

 

La serie di esperienze letterarie dell’infanzia e dell’adolescenza darà modo a Charlotte di raccogliere più materiale possibile per i romanzi dell’età adulta, soprattutto in relazione allo sviluppo di tematiche affrontate anche in Jane Eyre, come l’esplorazione dell’agire femminile in relazione al mondo esterno e alla propria identità. Sicuramente, l’esperienza più formativa per Charlotte fu il periodo di studio e insegnamento nella scuola di Roe Head, che le fornì ulteriore materiale per la prima parte delle vicende di Jane nell’omonimo romanzo.


Bibliografia di supporto:

Hoeveler, D. and Morse, D., 2016. A Companion To The Brontës. Blackwell Publishers.

Glen, H., 2003. The Cambridge Companion To The Brontës. Cambridge University Press.

Ingham, P., 2006. The Brontes. Oxford University Press.


Sitografia di interesse (clicca sul testo):

Melding fantasy and realism in Wuthering Heights

Emily Brontë's diary paper, 1837

Walking the landscape of Wuthering Heights

Fair copy manuscript of Charlotte Brontë's Jane Eyre

martedì 6 ottobre 2020

ottobre 06, 2020

Prendersi cura della lingua con "Potere alle parole" di Vera Gheno.

Sono sempre stata convinta che le parole abbiano una certa importanza: il modo in cui le usiamo, il tono con il quale diamo loro voce e le infinite possibilità espressive che da esse possiamo trarre quotidianamente sono solo alcuni dei punti su cui si potrebbe riflettere per ore. Paradossalmente, al desiderio di migliorare le mie competenze linguistiche su tutti i fronti corrisponde una capacità innata di fare figuracce dicendo parole per altre – vi ho mai raccontato di quando su una recensione scrissi che un ristorante mi era sembrato un po’ “fatiscente” quando intendevo che fosse solo un po’ “vistoso”?

Anche se il mio non voleva essere proprio un gran complimento, i sensi di colpa per quel povero ristoratore mi perseguitano ancora oggi, ma di esempi potrei farne davvero tanti e credo ne abbiate anche voi un numero considerevole nascosto da qualche parte. Uno dei libri con cui mi sono dilettata quest’estate in piena sessione d’esami, mi ha aiutato a capire un po’ meglio non solo che certe figuracce sono più comuni di quanto si pensi, ma soprattutto che si può lavorare affinché accadano con sempre meno frequenza.

Un saggio sulla lingua che riguarda noi.

Potere alle parole è un saggio divulgativo sulla lingua, ma non si tratta del solito librone in cui ci viene spiegato perentoriamente come dovremmo parlare. Al di là del fatto che ci troviamo di fronte a un libro di poco più di centocinquanta pagine, con il saggio di Vera Gheno, sociolinguista che ha collaborato con l’Accademia della Crusca e con Zanichelli, le parole noia e paura dell’argomento perdono il loro potere. Ironico con un titolo del genere, vero?

Non credo di aver mai letto un saggio divulgativo di questo tipo: conciso e chiaro nell’esposizione tanto quanto nel messaggio che vuole portare a chi ha preso coraggio e ha iniziato a leggere. Infatti, chiunque può rendersi conto dalla prima pagina che Vera Gheno è ben lontana dall’immagine mitica e paurosa del Linguista che, forse, abbiamo sempre avuto un po’ tutti (ascoltarla dal vivo, poi, è una sorpresa ancora migliore).

Vera Gheno è capace di rendere piacevole e soprattutto accessibile anche alla persona più distante della materia un argomento tanto ostico come quello della linguistica e della riflessione sulla lingua. I motivi per cui questi discorsi risultano lontani dall’interesse comune sono tanti e diversi quanto i motivi per cui la sociolinguista riesce a renderli semplici, interessanti e anche divertenti.

È lei stessa ad affrontare un tasto dolente per tanti – me compresa – per cui è difficilissimo accettare non solo di poter sbagliare ma anche di poter cambiare anche nelle proprie competenze linguistiche. Non si tratta di essere “professoroni” della lingua e nemmeno “whateveristi” (termine coniato da Naomi Baron per parlare dello scarso interesse per la forma della comunicazione), ma di essere consapevoli del proprio strumento linguistico. L’obiettivo del saggio di Gheno non è insegnare a comunicare correttamente, quanto proporre una riflessione collettiva sul modo in cui usiamo quotidianamente il linguaggio. Nel libro si parla di situazioni comuni in cui tutti noi ci troviamo a muoverci ogni giorno.

“Un uomo apre, con trepidazione, una busta che contiene l’atteso referto medico. Legge che il risultato è negativo, ma non riesce a capire se esserne sollevato o se si deve preoccupare. […] Un cittadino, nella cabina elettorale, fissa con perplessità la scheda referendaria davanti a lui: non capisce il quesito, e di conseguenza non riesce a decidere se per esprimere la sua opinione deve barrare il ‘sì’ o il ‘no’. Una signora riceve una contravvenzione per essere entrata con l’automobile in una zona a traffico limitato. Eppure, il cartello luminoso oltre cui era passata, sicura di avere il via libera, diceva ‘varco attivo’.”

I falsi miti dell'educazione linguistica da sfatare.

L’autrice tocca argomenti “caldi” nel dibattito pubblico – e aggiungerei anche animalesco, a volte – che riguardano la lingua, il modo in cui ci mettiamo in rapporto con essa e la bistrattiamo non solo usandola male ma anche tentando di salvarla anche a scapito del suo inevitabile cambiamento. Nel libro vengono affrontati i “falsi miti dell’educazione linguistica”, che ci portano a pensare in due modi opposti: da una parte troviamo “disdicevole” parlare il dialetto in qualsiasi circostanza o tendiamo a correggere gli altri per il bene del “io l’ho imparato così” credendo in una sola lingua corretta; dall’altra, invece, ci appropriamo indistintamente di parole non italiane quando quelle parole già esistono nella nostra lingua (“weekend” vi dice qualcosa? Che fine ha fatto il nostro caro “finesettimana”?) o ne usiamo altre senza mai considerare il loro contesto d’uso. Non c’è una direzione più giusta dell’altra, tanto meno se ci dimentichiamo dell’importanza di continuare a riflettere sulla lingua anche individualmente.

“Usare bene la lingua, oggi più che mai, non è una posa, non è un vezzo da ‘professorone’, ma una necessità per tutti”

Gli spunti di riflessione sulla responsabilità di noi parlanti nel creare e mantenere viva la lingua sono forse il regalo più bello che Vera Gheno possa fare a chi legge il suo libro. Nel parlare dei grammarnazi, di piuttosto che usati nel modo sbagliato, nel ruolo che i giovani e l’inglese hanno nel modificare apparentemente la lingua, Gheno risponde a una serie di domande che ci poniamo tutti, o meglio, tutti coloro che si chiedono se stiano usando le parole giuste.

La parola chiave: curiosità.

Avere la curiosità di scoprire la propria lingua e di impararne di altre è il concetto chiave delle riflessioni di Vera Gheno in Potere alle parole, perché “più parole conosciamo, più siamo liberi di muoverci sopra la tastiera dell’espressione linguistica”. Le risposte di Vera Gheno non sono quelle di cui avremmo bisogno, ovvero delle rassicurazioni sul fatto che parliamo bene – quelle prescrizioni in stile ricetta del medico ma sulla lingua -, bensì ci invitano a una riflessione collettiva da una parte e individuale dall’altra sul nostro rapporto quotidiano con l’italiano, ricordandoci che "la vera libertà di una persona passa dalla conquista delle parole: più siamo competenti nel padroneggiarle […], più sarà completa e soddisfacente la nostra partecipazione alla società della comunicazione.”.

Inizialmente la conclusione delle riflessioni dell'autrice lascia un po’ l’amaro in bocca, ma risulta essere un gran consiglio alla fine: noi tutti siamo responsabili nel preservare la lingua nel nostro piccolo spazio individuale, ma è proprio in quest’ultimo luogo non fisico che possiamo migliorare la consapevolezza dell’uso che facciamo della lingua influenzando positivamente chi ci sta attorno.

Con Potere alle parole Vera Gheno si rivela proprio l’esperta di cui abbiamo bisogno, ovvero una sociolinguista capace di accorciare le distanze tra una materia spesso poco considerata e un dibattito collettivo sulla lingua al quale tutti noi dobbiamo prendere parte.

Come ho scoperto Vera Gheno:

giovedì 1 ottobre 2020

ottobre 01, 2020

In fondo al libro: un viaggio letterario nella brughiera con le sorelle Brontë.

Qualche settimana fa su Instagram ti parlavo del fatto che avrei ricominciato a vivere in maniera normale verso la metà di settembre, non appena sarei tornata a Roma. Così è stato e la fine degli esami che tanto mi hanno spossata nei mesi scorsi ha portato con sé anche la voglia di creare nuovi contenuti e progetti per il blog.

Con questa incredibile - e anche abbastanza organizzata - voglia di fare, ho ritirato fuori dal cassetto un progetto che avevo iniziato un paio di anni fa e che è giunto il momento di riprendere.

In fondo al libro: un viaggio letterario.

Dal 1 ottobre 2020 riparte #InFondoAlLibro, un viaggio letterario a tappe in cui analizziamo e confrontiamo tre romanzi da diverse prospettive. Le tre scrittrici protagoniste di questo nuovo viaggio appartengono allo stesso ambiente famigliare e sono uno dei pochi esempi in letteratura in cui nella stessa casa si formano tre penne diverse di uguale valore letterario: le sorelle Brontë. In particolare, ho scelto i tre romanzi inclusi nella recente e bellissima edizione che la Oscar Vault mi ha inviato, I capolavori delle impareggiabili penne sororali: Jane Eyre di Charlotte, Cime tempestose di Emily e Agnes Grey di Anne.

Come si svolge il progetto?

Come dicevo qualche riga sopra, #InFondoalLibro si svolgerà a tappe qui sul blog, ma ci saranno degli approfondimenti sui canali social, in modo che ci possa essere un confronto saltuario ma costante sulla lettura - insomma, come avviene di solito su Instagram.

Ogni mese circa ci saranno degli articoli di approfondimento qui sul blog con una tematica specifica:
  • per ottobre è prevista la tappa sulla genesi e origine di ogni romanzo messo a confronto. Puoi farti un’idea in questo articolo di qualche anno fa in cui ti raccontavo la genesi di Frankenstein di Shelley, Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson, e di Arthur Gordon Pym di Poe.
  • per novembre la tappa fissata riguarda la struttura narrativa dei romanzi. Quali differenze e analogie ci sono tra le diverse narrazioni? Quale influenza ha la struttura narrativa di ogni singolo romanzo sulla storia che viene raccontata? Anche qui, puoi vedere un esempio di ciò che leggerai in questo articolo.
  • a dicembre affronteremo insieme la parte più corposa del progetto, ovvero le tematiche che possiamo trovare all’interno dei romanzi. Con quelli delle sorelle Brontë c’è davvero molto di cui parlare.
  • la novità di quest’anno per #InFondoalLibro riguarda la tappa di traduzione: insieme, sia qui sul blog che su Instagram (la modalità ancora è da decidere) e a data da definire, metteremo a confronto le diverse traduzioni fatte negli anni degli incipit dei tre romanzi con le versioni originali.
Insomma, come puoi vedere il programma è fitto e io devo tenermi al passo con tutta la ricerca da fare. Se vorrai, potrai seguirmi.

Come posso partecipare?

#InFondoalLibro non è un gruppo di lettura, ma sono felicissima di poter comunque avere accanto delle persone che leggeranno i romanzi insieme a me. Non c’è un ordine e nemmeno una scadenza, ma ho qualche consiglio da darti per rendere questo viaggio un po’ più piacevole.

Questa volta non si tratterà di semplici recensioni ma di analisi dei testi e negli articoli e nei contenuti di approfondimento sarà inevitabile parlare dei romanzi nello specifico. Questo significa che se vuoi evitare i tanto odiati spoiler ti consiglio o di leggere i tre romanzi in contemporanea o di organizzarti in modo da non incappare in qualche sgradevole sorpresa.

Quale edizione scegliere?

Anche per quanto riguarda l’edizione da leggere hai piena libertà di scelta. Con l’occasione, io ho deciso di leggere i romanzi nell’edizione Oscar Vault, ma non è un vincolo al quale si è legati.

Tuttavia, sai che ci tengo particolarmente alla cura e alla traduzione dei testi, perciò le edizioni che ti consiglio a breve sono quelle con le traduzioni più recenti e di buona qualità.

Jane Eyre.
- Reali, Luisa, traduttrice. Jane Eyre. Charlotte Brontë, Mondadori, 2016. (questa è la stessa traduzione presente nel volume I capolavori delle impareggiabili penne sororali).
- Sacchini, Stella. Jane Eyre. Charlotte Brontë, Feltrinelli, 2014. Lamberti, Luca, traduttore. Jane Eyre. Charlotte Brontë, Einaudi, 2017.

Cime tempestose.
- Giacobino, Margherita, traduttrice. Cime tempestose, Emily Brontë, Mondadori, 2016. (questa è la stessa traduzione presente nel volume I capolavori delle impareggiabili penne sororali).
- Noulian, Laura, traduttrice. Cime tempestose, Emily Brontë, Feltrinelli, 2014.
- Masini, Beatrice, traduttrice. Cime tempestose, Emily Brontë, BUR Rizzoli, 2017.

Agnes Grey.
- Zazo, Anna Luisa, traduttrice. Agnes Grey, Anne Brontë, Mondadori, 2019. (questa è la stessa traduzione presente nel volume I capolavori delle impareggiabili penne sororali).
- Sestito, Marisa, traduttrice. Agnes Grey, Anne Brontë, Newton Compton, 2015.

Ciò detto, è chiaro che se vorrai leggere i romanzi in lingua originale hai il via libera (e tutta la mia approvazione!).

Se vorrai unirti ne sarò davvero felice. Intanto, diamo il via alle danze tra le brughiere nebbiose che ci accompagneranno per i prossimi mesi. Buona lettura e a presto!

Francesca, Le ore dentro ai libri.

Cerca gli articoli qui

Dove puoi trovarmi